Canali Minisiti ECM

Staffilococco epidermidis produce la molecola 6-HAP contro i tumori

Oncologia Redazione DottNet | 02/03/2018 13:48

L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi

Vive normalmente sulla pelle ed ha la capacità di prevenire o interferire con lo sviluppo di una serie di tumori propri dell'epidermide: si tratta di uno 'Staffilococco epidermidis' specifico,che produce la molecola 6-HAP. Le cui capacità anticancerogene sono appena state scoperte da un team di scienziati Usa.    L'attività antitumorale del batterio - scrive il rapporto su Science Advances - è stata osservata in esperimenti su topi ed ha riguardato anche il melanoma. Il batterio inoltre non danneggia in alcun modo le cellule sane della pelle. 

Gli scienziati della University of California guidati da Richard Gallo stavano semplicemente studiando se il batterio in questione potesse essere utile per combattere le infezioni dello streptococco del gruppo A, quando hanno scoperto i ben più importanti benefici.    Durante lo studio, sui topi sono stati indotti diversi tumori dell'epidermide: su alcuni di loro e' stato anche usato lo staffilococco epidermidis che produce la molecola 6-N-hydroxyaminopurine. La 6-HAP (in sigla) interferisce con l'attivita' delle catene di polimerasi del Dna, rallentando la proliferazione di cellule tumorali. I topi così trattati hanno sviluppato meno tumori degli altri.    "Le attivita' protettive dello staffilococco epidermidis osservate - ha spiegato Gallo - hanno riguardato sia i tumori a cellule squamose della pelle, sia il melanoma, che lesioni pre-cancerose. Il prossimo passo saranno i test su persone.

pubblicità

fonte: Science Advances

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"